Fotografia a 360 gradi
L’emozionante mondo della fotografia sta facendo passi da gigante verso un futuro tecnologico che è dietro l’angolo.
Le macchine fotografiche analogiche sono state lasciate nel recente passato e hanno lasciato il posto ai prodotti fotografici di ultima generazione. La più innovativa è la fotografia a 360º, concepita come un’esperienza immersiva di prima classe con molteplici usi nel marketing, nella pubblicità e nell’immagine.
In questo articolo vi spieghiamo cos’è, per cosa potete usare le fotografie a 360° e in quali casi vi daranno risultati spettacolari, sempre pensando alla vostra attività e alla vostra comunicazione digitale.


Che cos'è la fotografia a 360 gradi?
La definizione non potrebbe essere più semplice: è la fotografia che consiste nel catturare immagini e scene da diverse angolazioni, ottenendo una forma sferica. In poche parole: tutto ciò che vi circonda è ripreso in una prospettiva totalmente realistica dello spazio, con tutte le direzioni e gli angoli visibili, catturati dalla telecamera.
Ciò è possibile grazie a speciali telecamere a 360° dotate di due sensori e due obiettivi grandangolari, che catturano tutto in modo coinvolgente.
La normale fotografia mostra le immagini dal davanti, in forma piatta, e l’acquisizione mostra ciò che l’obiettivo della fotocamera copre; tuttavia, la fotografia a 360° cattura un oggetto o un luogo da tutte le sue angolazioni, generando una visione sferica dell’insieme con molti più dettagli di una normale foto panoramica.
Queste foto sono riconosciute come immersive in quanto contengono una visione in tutte le direzioni allo stesso tempo. Vengono scattate con una telecamera omnidirezionale o con un insieme di telecamere posizionate strategicamente, consentendo all’utente di controllare la visualizzazione delle immagini in tutte le direzioni dell’aereo.
Le fotografie a 360º possono essere sferiche o cilindriche. I primi sono larghi il doppio dell’altezza. Tradotto in gradi significa che hanno un rapporto di 360 X 180 gradi. Pertanto, quando vengono visualizzate in modo interattivo, queste foto sferiche consentono la visione in qualsiasi direzione parallela alla vista dell’osservatore, ma anche verso l’alto e verso il basso.
Le foto cilindriche, invece, hanno una larghezza di 360 gradi ma un’altezza inferiore a 180 gradi, il che significa che parte del loro contenuto verticale è fuori dall’immagine, limitato e perde il senso di avvolgimento.
In cosa consiste il nostro servizio fotografico a 360 gradi?
Noi di Fotoempresas siamo professionisti della fotografia a 360 gradi in tutti i suoi aspetti e aspetti. La tecnologia è nostra alleata e se avete bisogno che la vostra azienda mostri i suoi prodotti a 360º, non esitate a consultare il nostro servizio di consulenza. Vi accompagneremo e vi consiglieremo le opzioni migliori durante l’intero processo di creazione del vostro spazio virtuale a 360º.
Vantaggi della fotografia a 360 gradi
Avete un e-commerce? Poi vetrina virtuale sarà molto più favorita grazie alla tecnologia a 360º, con tutti i vantaggi che ne derivano, come il sostanziale miglioramento della qualità del suono. esperienza dell’utentePoiché la loro soddisfazione aumenta perché il prodotto che vedono online è esattamente quello che ricevono a casa dopo l’acquisto, i resi si riducono drasticamente e la ricorrenza e la frequenza degli acquisti si verificano quasi per inerzia. Il cliente acquista ciò che gli piace e che gli dà garanzie. Pertanto, non c’è niente di meglio della fotografia a 360° per aiutarvi in questo aspetto.
Possibili usi delle foto a 360 gradi
Gli usi delle foto a 360º aumentano di giorno in giorno, sia a livello personale che aziendale. La comunicazione visiva diventa molto più fluida e realistica se ciò che le immagini mostrano corrisponde a ciò che l’occhio del fotografo professionista cattura con i suoi sensi.
Questo tipo di prodotto è in grado di condividere la vostra reale visione e di mostrare, ad esempio, dove vi trovate. Il creatività con questa tecnologia non conosce limiti e le fotografie diventano immediatamente vere e proprie immagini di ciò che si vede e di ciò che sta accadendo, in quanto il cervello umano cattura lo spazio e lo converte in tridimensionaleche è esattamente lo stesso effetto che producono le foto a 360º.
Esistono molte applicazioni per questo tipo di fotografia, che a volte si traduce in un’immagine che il cervello riconosce come in movimento.
Pertanto, la fotografia di prodotto per l’e-commerce è molto favorito da questo tipo di lavoro, poiché la foto mostra tutti i dettagli del prodotto esposto nella vetrina virtuale, aiutando il futuro acquirente a farsi un’idea molto precisa del prodotto che acquisterà e degli usi che ne farà nella vita di tutti i giorni.
Spettacolari sono anche le foto a 360º per agenzie immobiliari, studi di architettura, agenzie di viaggio, organizzatori di eventi e celebrazioni. E al di là dell’aspetto puramente commerciale, i paesaggi e la fotografia notturna, le immersioni subacquee, i viaggi e il turismo o le foto sportive, oltre a molti altri soggetti più personali, hanno spesso risultati straordinari.
Realtà virtuale
Si tratta della ricreazione di un oggetto o di uno scenario apparentemente reale, ma costruito con la tecnologia informatica. Questo dà all’utente la sensazione di essere immerso e parte di esso, cioè in un ambiente interamente costruito intorno allo spettatore. Questo deve avvenire se l’obiettivo è proprio quello di far sì che si senta integrato nella scena e svolga il suo ruolo.
Una delle caratteristiche della realtà virtuale è che tutto ciò che si osserva attraverso la telecamera o gli occhialiè costruito artificialmente, come una sorta di Matrix di cui lo spettatore fa parte, a tal punto che il cervello capisce ciò che vede come reale e genera immediatamente la sensazioni corrispondente: emozione, freddo, caldo, autunnoecc.
Ciò si ottiene utilizzando occhiali, cuffie o altri dispositivi specifici che favoriscono l’isolamento dall’ambiente reale. Nel caso delle cuffie VR, esse ampliano il campo visivo facendo apparire lo schermo tutto intorno e non solo davanti agli occhi. Questa sensazione a 360º è ciò che “inganna” il cervello, in modo sufficientemente efficiente da fargli capire che ciò che vede è reale e da sperimentarlo come tale.
Quando pensiamo alla realtà virtuale, la prima cosa che ci viene in mente sono gli straordinari videogiochi che ricreano mondi immaginari popolati da eroi e cattivi che combattono, gli uni per un mondo migliore e gli altri per distruggerlo. L’esperienza in questo caso è così vicina alla realtà che il giocatore diventa il protagonista della propria avventura virtuale.
Tuttavia, questa nuova tecnologia non si limita al puro intrattenimento, né presta i suoi vantaggi a utilizzi pensati per intrattenere il pubblico. gioco Le applicazioni vanno ben oltre e si sono ora spostate, ad esempio, nel campo del educazione. La realtà virtuale aiuta gli studenti che non hanno bisogno di lasciare l’aula a visitare qualsiasi angolo del mondo per comprendere meglio il mondo in cui viviamo. Ad altri livelli, è estremamente utile per conoscere la medicina, la scienza, la tecnologia e la robotica, solo per citare alcune aree del sapere che sono in piena fase di innovazione e sviluppo.
Esperienze immersive
Si tratta di un altro tipo di esperienza a 360º, in cui si crea un’atmosfera e un ambiente in cui gli spettatori ricevono un gran numero di stimoli e sensazioni attraverso tutti i sensi, soprattutto l’olfatto e il tatto, e talvolta anche il gusto. È per questo motivo che le esperienze immersive sono in grado di creare nel pubblico una percezione più nitida del solito.
Affinché l’esperienza immersiva abbia successo, sono fondamentali il messaggio, l’ambiente scenografico in cui si svolge l’azione e il messaggio che viene inviato allo spettatore. Il risultato è un mix di tecnologia, scienza, arte e persino un tocco di magia, un gioco e una sfida per i sensi.
Le esperienze immersive tendono ad avere molto successo in diversi tipi di eventi, soprattutto quelli gastronomici. Anche nella presentazione commerciale di servizi e prodotti, poiché i sensi dello spettatore coglieranno tutte le caratteristiche e i vantaggi di ciò che viene presentato al pubblico, in un processo di scoperta davvero sorprendente. Una terza applicazione è a livello educativo, poiché le aule diventano scenari immersivi con una proposta davvero sorprendente che facilita e induce l’apprendimento delle più svariate materie, ma soprattutto di quelle dedicate alle materie tecnologiche, in cui si apre un intero mondo da scoprire.
Tour a 360 gradi
Il tour virtuale è un altro campo di esplorazione con numerose applicazioni a livello commerciale. È possibile visitare, ad esempio, un immobile senza uscire di casa.
Si tratta di una serie di immagini scattate a 360º che permettono di simulare la scena in questione, di muoversi al suo interno e di visitarla nel dettaglio. Questa innovazione nel mondo delle immagini sta avendo un grande impatto sugli spazi museali che, grazie a Internet, hanno aperto le loro porte al mondo e non si accontentano più di offrire semplicemente le immagini delle loro sale e delle opere che custodiscono sui loro siti web, ma grazie ai tour a 360º permettono al visitatore virtuale di muoversi attraverso i corridoi, visitare luoghi specifici, camminare nelle sale e avere un’idea molto chiara dello spazio architettonico che è il museo e dei suoi contenuti.
A livello commerciale, i tour a 360º sono un ottimo strumento, ad esempio, per il mondo immobiliare, poiché i clienti possono visitare le proprietà a cui sono interessati senza dover viaggiare e con la massima affidabilità e aderenza alla realtà.
Se avete un progetto in cui la fotografia a 360º si inserisce, non esitate, contate su di noi e affidatevi alla nostra professionalità. Non vediamo l’ora di lavorare con voi. Siamo il vostro team di fotografi per l’e-commerce.